____________________________________
INIZIO CORSI
a scelta a Ottobre o a Gennaio
____________________________________ DURATA DEL CORSO:
300 ore più stage organizzato da L.UN.A. con il proprio Centro Ricerche e Aziende leader nel settore.
____________________________________ BORSE DI STUDIO
fino al 50% per 5 candidati Effettuare il più presto possibile la compilazione del modulo di candidatura per ottenere una posizione in graduatoria favorevole. Necessaria presentazione di portfolio, curriculum e colloquio di ingresso.
____________________________________ SEDE DI SVOLGIMENTO:
Bologna, Piazza S. Martino 4F
____________________________________ COSTO: 10.500 IVA inclusa
rimborso 80% in caso di rinuncia entro 15gg. dall’inizio dei corsi
____________________________________ CATEGORIA
Tutti i nuovi Master L.UN.A. sono del tipo 2.0
possibilità di ottenere un contratto di consulenza a tempo determinato che coprirà tutto o parte dell’impegno economico sostenuto.
Il candidato può ovviamente opzionare una delle altre offerte di lavoro o di consulenza offerte a fine corso da parte di altre aziende.
____________________________________ LINGUE:
Italiano e Inglese
____________________________________
A CHI SONO INDIRIZZATI
I Master si rivolgono a professionisti o laureati con una preparazione adeguata per affrontare una specializzazione di alto livello necessaria all’inserimento in Aziende qualificate o all’avviamento di attività professionali in proprio.
____________________________________ PRENOTAZIONE:
prenotazione via e mail telefono oppure
on-line
____________________________________
COLLOQUIO CONOSCITIVO
Il colloquio di ammissione permette di verificare le opportunità di frequenza e gli eventuali corsi propedeutici da attivare all’inizio del Master senza alcun aggravio per il candidato. E’ anche possibile definire un piano didattico “speciale” di una annualità, adatto a laureati con interesse allo specifico settore del design, del fashion design o della communication & marketing anche se non dotati di precedenti preparazioni nel settore.
Per concordare un piano didattico personalizzato in un “corso speciale”, contattare la segreteria dopo aver compilato la richiesta di ammissione.
____________________________________
SCADENZA ISCRIZIONE:
entro Dicembre
Il master in design ha come obiettivo la formazione di figure professionali capaci di intendere i mutamenti in corso nella progettazione industriale, in grado di reinterpretare il ruolo del designer oggi e domani. La riflessione operativa sul design del presente connessa con un’analisi dei nuovi comportamenti individuali e sociali e delle risorse/barriere tecnologiche, è organizzata in forma di cronaca del processo progettuale ed è orientata alla costituzione di un laboratorio attivo dove si comprenda che cosa progettare, perché, per chi e come.
Oltre i concetti accademici, oltre gli schemi tradizionali si tratta di scoprire o riscoprire l’entusiasmo del progetto reale e di prefigurare e sperimentare i ruoli e le competenze del designer di domani (designer di interfaccia, designer artigiano, designer consultant, lighting designer..)
L’attività didattica è organizzata per lezioni excatedra integrate da laboratori attivi di approfondimento workshop full immersion di progettazione su temi prefissati in collaborazione con Aziende e un workshop conclusivo dove lo studente sceglierà una propria applicazione per progettare un elaborato finale (tesi). I temi progettuali dei laboratori coprono tutta l’articolazione dei possibili ruoli professionali svolti del designer d’oggi. Intesi quindi come metodi progettuali/ professionali saranno utili da esperire nella progettazione individuale durante i laboratori attivi.
La creazione di nuovi manager in grado di capire il mercato, prevederne i mutamenti, individuare le risorse di un prodotto, saper interpretare la cultura e il linguaggio con i quali comunicare e gestire una comunicazione integrata è la mission di questo master. E’ infatti nelle aziende ad alto valore aggiunto del Sistema Moda e del settore del design made in italy che si trovano le professionalità manageriali più avanzate. Quindi oggi è necessaria l’istruzione al Marketing Strategico e Creativo e ai relativi strumenti e tecniche manageriali.
La progettazione di organigrammi aziendali, nella conoscenza dei ruoli e delle competenze, la valutazione di un budget a partire dalle risorse interne di un’azienda nella stesura di un business plan sono alcune operatività in continuo progress nella previsione delle esigenze mutevoli del mercato.
Questa tipologia di management, per generare valore, deve controllare che tutte le aree operino in sintonia e con comune obiettivo; la sua competenza si attiva su tutto il processo, su tutta la filiera: dalla comunicazione interna a quella esterna in connessione costante con la mission della brand e nel rispetto della sua vision da comunicare al cliente. La sua competenza é anche di comunicazione e di controllo fra le competenze interne. Tecniche e strumenti si accompagnano per identificare il consumatore, definire il prodotto, elaborare la strategia di diffusione e vendita, istruire il briefing agli specialisti per le ricerche di mercato, alle agenzie per la pubblicità della marca, ai punti vendita per i servizi al prodotto e queste obbligano a conoscere tutte le componenti esterne ed interne della filiera.